Laboratori didattici
Prenotabili esclusivamente se abbinati ad altri servizi (visite guidate, ristoranti, hotel, etc.)
laboratori creativi Su prenotazione si organizzano corsi di stampa per bambini e per adulti. Questo tipo di lavorazione è patrimonio della memoria storica locale e risale al XVII secolo . Ancora oggi si producono stampi intagliati a mano nel legno di pero, ai quali viene applicato il colore e poi battuti sulla tela con il mazzuolo. Tra le colorazioni la tipica ruggine ricavata dall’ossido di ferro impastato con farina e aceto. |
LABORATORIO DI CERAMICA E AFFRESCO Laboratori rivolti alle scuole dell'infanzia, primaria e secondiaria e adulti. Si organizzano visite guidate e laboratori tematici, indirizzati ai ragazzi delle scuole ed agli adulti, con l'obiettivo di conoscere e scoprire, in modo personalizzato ed entusiasmante, il patrimonio culturale del nostro paese. Alcune proposte: Laboratorio di ceramica, laboratorio di affresco, laboratorio di scavo archeologico, di restauro e molto altro. Chiedici maggiori informazioni! |
BIRDWATCHING FRA LE VALLI E LE SALINE DI COMACCHIO Passeggiata lungo alcuni argini che si snodano all’interno delle Valli di Comacchio. L’oasi è ricchissima di avifauna ed è un luogo ideale per l’osservazione e lo studio delle caratteristiche di numerose specie di uccelli. Durante il percorso sono previste soste per l’avvistamento, effettuato con l’uso del binocolo, per poi stilare al termine del percorso, un elenco delle specie viste durate l’escursione con gli aspetti più caratteristici per ciascuna di queste. |
Attraverso la modalità della drammatizzazione i ragazzi scoprono e approfondiscono la conoscenza del mondo mitologico, dalle storie degli amori degli Dei alle imprese degli eroi.
Punto di partenza saranno le suggestive rappresentazioni offerte dalla maiolica istoriata e dai capolavori di piccola scultura presenti al Museo Internazionale delle Ceramiche. La scelta di una storia, come il giudizio di Paride o la favola di Amore e Psiche, costituirà il canovaccio sul quale i ragazzi lavoreranno inventando le battute e diventando protagonisti del mito.
|
ESCURSIONE IN MOTOBARCA NELLE VALLI DI COMACCHIO Escursione in motobarca della durata di ca.2 ore con sosta presso due casoni di pescatori durante la quale verrà spiegato l’uso delle attrezzature da pesca tradizionali e l'allevamento dell'anguilla.
|
Si parte dalla struttura dell'Infopoint Bird Watching che ha anche valenza di aula didattica: qui si trovano una piccola biblioteca naturalistica, una lavagna dove settimanalmente vengono annotate le specie più rare avvistate, binocoli per poter osservare gli animali ed inoltre tutta una serie di poster sia sulla flora che sulla fauna presente nel territorio. Il percorso è corredato da grandi bacheche didattiche realizzate per meglio comprendere l'ambiente, la flora e la fauna che si incontrano lungo il cammino. Si giunge quindi al capanno di avvistamento che, grazie alla schermatura, permette l’osservazione di molti uccelli selvatici e alla torretta d’osservazione da cui si dominano i vari habitat vallivi. |
ESCURSIONE IN BARCA ALLE FOCI DEL PO DI GORO Discesa del Po di Goro (con vedute sulle Valli di Gorino e isola del Mezzanino), foce del Po di Goro, costeggio della Sacca degli Scardovari e rientro a Gorino. Nessuna sosta é possibile durante l'escursione. |
ALLA SCOPERTA DELLA MEDICINA RINASCIMENTALE: TRA SCIENZA E MAGIA Presso il Museo Museo Internazionale delle Ceramiche, un salto nel tempo conduce i ragazzi all’interno di un’antica spezieria per scoprire, attraverso il vasellame da farmacia esposto nelle sale, quali erano i contenitori utilizzati in ambito medico (albarelli, pillolieri, bottiglie, orioli, ecc.) e a quali usi erano destinati. |
IL FASCINO DELLA FORESTA ALLAGATA Passeggiata all’interno di un’oasi dalle caratteristiche uniche: una intricata foresta allagata di pioppi, olmi e ontani con ampi specchi d’acqua in cui crescono ninfee, giuncheti e molte altre specie di piante. Qui nidificano centinaia di uccelli che trovano il loro habitat ideale, un vero paradiso per gli amanti del birdwatching.
Verrà effettuato un percorso ad anello, durante il quale sono previste delle soste per l’avvistamento dell’avifauna all’interno di capanni appositamente creati nei punti più importanti dell’oasi.
|
RAVENNA - LABORATORIO DI MOSAICO (MAX.25 PAX con possibilità di svolgerne 2 in contemporanea) La più celebre e complessa tecnica decorativa di Ravenna si avvicina alla scuola. I ragazzi eseguiranno un vero mosaico che potranno poi portare a casa. |
CERVIA - LA PRODUZIONE DEL SALE Introduzione sull’importanza del sale per la città di Cervia con notizie storico-economiche. Spiegazione delle tecniche di produzione del sale, degli antichi metodi di raccolta e degli strumenti utilizzati. Se possibile (dipende dagli impegni dello stabilimento) visita allo stabilimento di produzione, raccolta e confezionamento del sale. |